
Varchi Protetti
I sistemi di controllo accessi utilizzano dispositivi identificativi come PIN, badge, tessere, carte RFID o sistemi biometrici – al fine di monitorare in tempo reale gli accessi alle porte e interdire l’ingresso di soggetti non autorizzati all’interno di aree protette come le sale CED o gli uffici direzionali, o altre zone sensibili. Si eliminano così chiavi, lucchetti e telecomandi, che appaiono la soluzione più immediata per accedere ad un area, ma si sono inadeguati nel caso in cui si dovessero smarrire oppure averne di più a disposizione può essere rischioso.
Il sistema di controllo accessi è anche un’importante fonte d’informazione riguardante lo stato d’occupazione dell’edificio, può servire per ottimizzare i consumi di energia o attivare automaticamente l’impianto di sicurezza: il sistema accenderà l’illuminazione e regolerà il clima solo nelle zone effettivamente utilizzate, mentre in caso di crisi (ad esempio, per un principio d’incendio) garantirà il completo controllo della situazione (rispettando i criteri di sicurezza dell’azienda) e si occuperà di verificare la totale evacuazione del personale interno e dei clienti.
Per ogni ambiente – sia esso un’azienda privata, un ente pubblico o un’abitazione – è fondamentale entrare in possesso di tutte le informazioni che consentono di sapere chi entra e chi esce, quando e da dove; essere sicuri dell’identità della persona che accede a una specifica zona; delimitare aree riservate; determinare un percorso e un tempo per i visitatori e gli operatori esterni.
Il sistema può funzionare tramite badges o tramite etichette elettroniche che le persone portano addosso, così come possono accompagnare veicoli o merci.
I badges o le etichette vengono individuate in determinati punti di passaggio tramite antenne ed elettroniche dedicate, che trasmettono i dati raccolti su un server per le opportune elaborazioni software (report, statistiche, ecc.)
Il sistema può essere attivo e aprire in automatico porte o cancelli o varchi a fronte di un badge riconosciuto come valido ed autorizzato, oppure può essere utilizzato semplicemente per un monitoraggio dei movimenti di persone o merci o veicoli senza che sia eseguita alcuna operazione volontaria o programmata per farsi identificare.
Le numerose opzioni di funzionamento previste ed il collegamento con sistemi di videosorveglianza o allarmi in tempo reale rendono il sistema di controllo accessi uno strumento insostituibile soprattutto oggi laddove ogni provvedimento finalizzato al lavoro in condizioni di sicurezza ed al riparo da qualsiasi tipo di intrusioni illecite o pericolose è non solo auspicabile, ma obbligatorio.