Controllo Accessi

Gestione presenze per la sicurezza aziendale

Per gestire in modo sicuro l’accesso nei luoghi di lavoro e monitorare la presenza degli utenti all’interno di aree definite, esistono soluzioni innovative e molteplici sono le possibili applicazioni anche in base alle caratteristiche e esigenze del cliente.


Tra queste, le principali sono:

  • Sicurezza per evitare e controllare ogni transito illegittimo
  • Controllo generale in tempo reale dei movimenti sia esterni che interni fra i vari uffici
  • Integrazione con il Rilevamento presenze
  • Controllo della posizione di ogni persona
  • Controllo di un’area soggetta a rischi, o in caso di incidente, evacuazione, ecc.
  • Controllo di transiti veicolari

In genere il controllo accessi di compone di software di gestione, centralina di calcolo, tastiere e lettori di riconoscimento o da singoli lettori Stand Alone per una gestione semplice ed economica.

La Centralina è la parte hardware di un sistema di controllo accessi e serve per gestire e configurare lettori per il riconoscimento degli utenti. La centralina riceve i dati dai lettori (testina di lettura) e, confrontandoli con quelli che sono stati impostati, mette in moto un sistema che permette di programmare, limitare l’accesso e controllare chi può entrare in una determinata zona. La centralina sarà poi collegata ad un software accessi che permetterà di definire le regole di accesso.

I lettori apriporta chiamati anche tastiere o testine di lettura sono i lettori utilizzati per riconoscere l’utente attraverso un pin, un badge o l’impronta digitale. Trasmetteranno i dati alla centralina, la quale determinerà l’accesso o meno dell’utente nell’area assegnata in base alle configurazioni inserite dall’Amministratore. Sono disponibili anche nelle versioni MiFare, DESfire, HID e NFC e comunicano con le centraline in modalità wiegand e clock & data

I lettori Stand Alone sono lettori programmabili che funzionano in maniera autonoma, senza interagire con alcun software. Possono essere utilizzati per l’apertura di porte, armadi o apparati di cui si necessita il controllo. Riconoscono l’utente attraverso un Pin Code digitato su tastiera, un badge o impronta digitale a seconda del modello installato. Il dispositivo, una volta riconosciuto un utente autorizzato, chiuderà il contatto facendo scattare la serratura per accedere all’area controllata.

I sistemi di gestione ronda sono utilizzati per controllare e verificare il passaggio nei luoghi, nei tempi e nelle sequenze predefinite. Vengono configurati i luoghi e i punti stazione, assegnando ad ognuno di essi un nome e una descrizione che verrà poi riportata nei report.

Tornelli per consentire o filtrare l’accesso fisico in qualsiasi tipo di struttura. I diversi prodotti variano a seconda del livello di sicurezza e del flusso di persone, permettono l’accesso bidirezionale e sono programmati per lo sblocco in situazioni di emergenza.

contatti
Sicurnet Srl - Sistemi di Sicurezza

Recapiti Telefonici:
  348/741 4315 - 347/943 5855

Email:
info@sicurnet.srl
Posta Certificata:
sicurnetsrl@cert.cna.it

Sede Legale:
Via Serafino Soldano 24/A - 00126 Roma

P.IVA: 10311071004
Invia la tua email qui

Lascia una recensione su Google Maps
Aiutaci a migliorare.
Il tuo contributo è fondamentale.
Scrivi una recensione